Articoli
Elezioni francesi. Una riflessione

Il risultato delle elezioni francesi era molto atteso per lo spauracchio Le Pen con tutte le possibili conseguenze di una politica a favore dell’Europa. Un timore molto emotivo rispetto alle critiche diffuse e condivise alla mancanza di capacità dell’Unione Europea di rispondere adeguatamente alla crisi perdurante da oramai 10 anni.
E i numeri usciti fuori dalle urne si prestano ad alcune riflessioni sull’emotività non sempre razionale del voto.
Hanno perso i partiti storici, per la prima volta fuori dal ballottaggio contemporaneamente, è un evidente segnale della crisi del sistema partito anche in Francia. Il tutto a vantaggio di uno che un partito vero non ce l’ha. E noi italiani sappiamo bene cosa può significare nella vita reale post-elezioni.
C’è una sonora bocciatura del governo Hollande, o meglio ci sarebbe, visto che il candidato in testa Macron si dimise dall’incarico di Ministro dell’Economia per candidarsi alle elezioni. Ciò può significare che era Hollande a bloccare l’attuazione delle idee innovative del ministro Macron, oppure in una crisi che è prettamente economica tutta questa novità non c’è. Salvo una folgorazione sulla via di Damasco in fase di campagna elettorale tipo “Ho visto la luce”…
Sommando i voti della Le Pen e quelli di Mélenchon, i due candidati antieuropeisti, si raggiunge circa il 40% dei voti, non abbastanza per votare l’uscita della Francia dall’Euro in un paventato referendum. Si può immaginare quindi che una eventuale vittoria della Le Pen, non per forza avrebbe portato alla Frexit, ma di certo avrebbe dato forza a tutte quelle formazioni politiche che chiedono il cambiamento delle regole di convivenza europea. Cambiamento desiderato da tutti, compresi quelli che attualmente governano l’unione, ma evidentemente mai realmente attuato.
La reazione entusiastica dei mercati finanziari è sintomatica dei maggiori beneficiari di questo risultato: quel mondo finanziario da cui Macron proviene, che in 10 anni di crisi ha beneficiato di supporti, finanziamenti e salvataggi che si sono tramutati in guadagni enormi, a scapito delle casse degli stati sempre più indebitati. Infatti rispetto ad una economia reale in grave difficoltà, i mercati finanziari sono invece sui livelli massimi. L’entusiasmo visto sulle piazze finanziarie è proporzionato al timore precedente alle elezioni che un diverso risultato portasse alla fine o alla riduzione della cuccagna fin qui vista. Gioverebbe spiegare alle masse votanti che questi ultimi anni hanno reso evidente una regola fondamentale che racconto ai miei increduli clienti, i mercati finanziari non sono assolutamente legati all’economia reale, possono avere lauti guadagni anche con un’economia in crisi. Da questo punto di vista il vantaggio attuale di Macron pone la domanda se i suoi elettori siano tutti consapevoli di ciò, altrimenti ci consente di quantificare l’elite benestante di un paese tanto in difficoltà.
La vittoria di Macron al ballottaggio appare al momento quasi certa, sarà interessante vedere il risultato delle elezioni legislative di giugno, dove la frammentazione dei partiti potrebbe regalare un Parlamento molto frazionato e quindi un Presidente senza maggioranza. Non sarebbe un dramma, ma stiamo vedendo le difficoltà di Donald Trump negli Usa a far approvare le sue” terrificanti” riforme da un Congresso ostile (pur appartenendo allo stesso partito di maggioranza). E venerdì ci sarà l’importante scadenza dello shoutdown, il taglio della spesa pubblica in caso di mancanza di accordo sull’aumento del tetto al debito pubblico federale. Si, perché la più importante economia del mondo si regge su un aumento continuo del debito a tassi di crescita tipo Grecia.
Per carità un aumento del tetto del debito non si nega a nessuno, neanche ad uno come Trump, ma con tutte queste considerazioni non vedo cosa ci sia da festeggiare. Urge in realtà una nuova politica che torni realmente a rispondere alle esigenze della gente reale, che vive e soffre quotidianamente. La vera festa della Liberazione è quella che dobbiamo ancora realizzare.
Gianni Di Noia
2012
L’Europa affonda in una guerra senza missili
Miseria trovata, nobiltà perduta
I giochi “Pireotecnici” della finanza mondiale
Il Re è nudo, ma che almeno si...
Melissa, vittima sacrificale contro il cambiamento
Germania Grecia 4-2, non é “fuga per la...
Anniversario di una crisi Usa pagata dall’Europa
Genio italico: dai furbetti del quartierino… ai furboni!...
Viva l’America!
Quotiamo i politici in borsa!
2013
Super Mario e la guerra degli eroi
Una storia fantastica 2.0
Buon voto a tutti
CI-PROvano sempre (e ci riescono pure)!
La lezione della”Chiesa antica” al “mondo moderno”
La festa della resistenza!
Il mio 1° maggio e Adriano Olivetti
Chiare, fresche e dolci acque…
Viva l’Italia… di Romeo e Giulietta
Quello che si vede e quello che non...
2014
Ciak! Si gira... tra banche e investitori
Se nun so’ matti nun ce li volemo!...
“Bancor”, storia reale di una moneta… virtuale?
La libertà ai tempi di Facebook
La strategia dello spread
L’ottimismo è il sale della vita!
Tuoni e fulmini.. ci pensa “papà” Draghi!
La forza della gravità... dei mercati
La crisi del settimo anno…
Viva, viva, la democrazia
Di corsa. L’ignoranza della storia, la presunzione del...
My name is Bond, Risk Bond…
2011
Crisi irlandese. 2° parte
Crisi irlandese. 3° parte
Una manovra da 46 mld di Euro? O...
Aspettando il tana libera tutti
Le parole che non ti ho detto
Italia: dalla Costituzione al..Trattato di Lisbona!
Oltre il ponte
Dopo l’Irlanda, l’Italia: tutto come previsto!
La banda degli onesti
In tempo di crisi la chiesa può far...
Dire Staits, ovvero… terribili ristrettezze
2010
Considerazioni sulla crisi
Crisi di mercato o crisi globale?
Decalogo per la crisi
Come risparmiare con la crisi economica: una situazione...
Perché la crisi sarà ancora lunga
Crisi irlandese. Segnale preoccupante per l’Italia
Riflessioni sulla fiducia al governo
Società
Dimissioni del Papa, un atto di coraggio
Ciao Valeria
Gioca con noi
SENTI CHI GRIDA!!!
La Repubblica è di Dio
Dio ha un piano per te!
Educazione finanziaria e buon senso
Una storia da non cancellare
La forza del gregge
Elezioni francesi. Una riflessione
Gli eroi muoiono sempre
Da Strade di Coraggio a Strade di Chiarezza...