Crisi
Il segnale del Margin Debt

Molti di voi non avranno mai sentito parlare del Margin Debt. E' un dato pubblicato dal Nyse, la borsa newyorkese, che indica la quantità di denaro preso a prestito per acquistare titoli azionari, prendendo come garanzia gli stessi titoli acquistati. Un dato in crescita indica una tendenza all'acquisto dei titoli azionari, normalmente coincidente con una salita dei prezzi e quindi degli indici azionari. Al contrario un dato in discesa indica una tendenza alla vendita dei titoli azionari e quindi dei prezzi e quindi degli indici azionari.
Bene, la notizia è che per il terzo mese di fila il dato del Margin Debt è stato in ribasso. Per capire la portata del dato, le precedenti occasioni in cui il dato è stato in calo per tre mesi consecutivamente sono state: maggio-settembre 2011, ottobre '08-febbraio '09, maggio-settembre 2002, giugno-ottobre 2001. A conferma dell'importanza come segnale anticipatore come dimostra il grafico in alto, la correlazione tra Margin Debt e indice S&P 500. Il principale indice azionario mondiale.
Non proprio dei bei precedenti. L'America è in grande ripresa e sta per alzare i tassi di interesse... E gli elefanti rosa volano leggiadri in cielo.
Investitore avvisato, mezzo salvato!
Gianni Di Noia
PS: Tra pochi giorni l'amministrazione USA dovrà concordare un nuovo rialzo del tetto al debito pubblico. Qualche uccellino dice che non sarà così facile da raggiungere. Cari investitori italiani che state correndo a comprare Poste Italiane e Ferrari a questi livelli di prezzo dei mercati, vi consiglierei di andare a spolverare il semplice concetto di Stop Loss. Auguri a tutti
2012
L’Europa affonda in una guerra senza missili
Miseria trovata, nobiltà perduta
I giochi “Pireotecnici” della finanza mondiale
Il Re è nudo, ma che almeno si...
Melissa, vittima sacrificale contro il cambiamento
Germania Grecia 4-2, non é “fuga per la...
Anniversario di una crisi Usa pagata dall’Europa
Genio italico: dai furbetti del quartierino… ai furboni!...
Viva l’America!
Quotiamo i politici in borsa!
2013
Super Mario e la guerra degli eroi
Una storia fantastica 2.0
Buon voto a tutti
CI-PROvano sempre (e ci riescono pure)!
La lezione della”Chiesa antica” al “mondo moderno”
La festa della resistenza!
Il mio 1° maggio e Adriano Olivetti
Chiare, fresche e dolci acque…
Viva l’Italia… di Romeo e Giulietta
Quello che si vede e quello che non...
2014
Ciak! Si gira... tra banche e investitori
Se nun so’ matti nun ce li volemo!...
“Bancor”, storia reale di una moneta… virtuale?
La libertà ai tempi di Facebook
La strategia dello spread
L’ottimismo è il sale della vita!
Tuoni e fulmini.. ci pensa “papà” Draghi!
La forza della gravità... dei mercati
La crisi del settimo anno…
Viva, viva, la democrazia
Di corsa. L’ignoranza della storia, la presunzione del...
My name is Bond, Risk Bond…
2011
Crisi irlandese. 2° parte
Crisi irlandese. 3° parte
Una manovra da 46 mld di Euro? O...
Aspettando il tana libera tutti
Le parole che non ti ho detto
Italia: dalla Costituzione al..Trattato di Lisbona!
Oltre il ponte
Dopo l’Irlanda, l’Italia: tutto come previsto!
La banda degli onesti
In tempo di crisi la chiesa può far...
Dire Staits, ovvero… terribili ristrettezze
2010
Ciak! Si gira... tra banche e investitori
Se nun so’ matti nun ce li volemo!...
“Bancor”, storia reale di una moneta… virtuale?
La libertà ai tempi di Facebook
La strategia dello spread
L’ottimismo è il sale della vita!
Tuoni e fulmini.. ci pensa “papà” Draghi!
La forza della gravità... dei mercati
La crisi del settimo anno…
Viva, viva, la democrazia
Di corsa. L’ignoranza della storia, la presunzione del...
My name is Bond, Risk Bond…
Società
Dimissioni del Papa, un atto di coraggio
Ciao Valeria
Gioca con noi
SENTI CHI GRIDA!!!
La Repubblica è di Dio
Dio ha un piano per te!
Educazione finanziaria e buon senso
Una storia da non cancellare
La forza del gregge
Elezioni francesi. Una riflessione
Gli eroi muoiono sempre
Da Strade di Coraggio a Strade di Chiarezza...